Vivai Cucco - Gravina in Puglia

Quali sono le Piante Officinali?


Le piante officinali sono quelle piante che possono essere impiegate sia nella produzione di sostanze medicinali, sia quelle aromatiche e da profumo. Si tratta di specie vegetali sia spontanee e coltivate impiegate per numerosi scopi: medicinale, fitoterapico, erboristico, liquoristico, aromatizzante, igienizzante, cosmetico.

Un ampia varietà di erbe e impieghi che in ogni località vanta tradizione e colture differenti. Non stupiamoci quindi se nell’elenco completo delle piante officinali italiane magari compaiono alcune assenti nelle liste di altri paesi.

Aloe vera A, Acerola, Achillea Millefoglie, Ananas gambo, Artemisia annua, Artiglio del diavolo, Angelica, Arnica, Bardana, Borragine, Betulla, Biancospino, Camomilla, Calendula, Carciofo, Cardo Mariano, Centella asiatica, Damiana, Echinacea, Edera, Elicriso, Equiseto, Fieno Greco, Finocchio, Fucus, Fumaria, Genziana, Ginkgo Biloba, Ginseng, Guaranà, Gymnema, Goji Bacche, Gramigna, Jiaogulan, Iperico, Ippocastano, Lavanda, lampone, Liquirizia, Luppolo, , Melissa, Menta, Macha, Malva Mirtillo, Neem, Ortica, Papavero, Passiflora, Psillio, Rhodiola Rosea, Ribes Nero, Rosa canina, Salice Sambuco, Sedano, Tarassaco, Tiglio, Tea Tree, Uva Ursina, Valeriana, Vite rossa.

Proprietà curative delle Piante Officinali


La sapienza della natura ci viene in soccorso con erbe e piante officinali dai fini terapeutici e preventivi portentosi. Scopriamo insieme alcune erbe officinali le cui proprietà curative sono riconosciute sin dall’antichità.

Proprietà delle piante ai fini terapeutici

La fitoterapia è un metodo basato sulle proprietà terapeutiche di estratti naturali, specie vegetali o erbe medicinali volta a curare le malattie. Essa riconosce l’evidenza scientifica ad alcune erbe, difatti alcuni estratti fitoterapici rientrano nella categoria dei farmaci e vengono prescritti come tali anche se hanno minori effetti collaterali rispetto alle preparazioni chimiche. In passato i rimedi tradizionali si fondavano su preparazioni grossolane che utilizzavano le piante medicinali in quanto tali senza estrarne i princìpi attivi. Più tardi, con l’avvento della moderna fitoterapia furono selezionati e ricavati estratti purificati così che i principi attivi fossero più mirati e concreti nella risoluzione delle problematiche. Tra gli esempi lampanti dell’antico utilizzo delle piante a fini terapeutici ricordiamo bevande all’Anice Stellato ricco di proprietà spasmolitiche, o quelle al Cardo Mariano impiegato per agevolare le funzionalità epatiche.

Proprietà curative delle erbe e piante officinali

Le erbe e piante officinali ovvero fitoterapici derivanti da foglie, semi, radici, corteccia sono un ottimo modo per curarsi in modo naturale rispettando il proprio organismo. Vi è grande affinità organica tra le specie contenute nelle sostanze vegetali e il nostro corpo, gli effetti secondari e collaterali sono minimi e la loro biodisponibilità dei principi attivi è ampia. Curarsi con la fitoterapia risulta, alla luce degli studi e delle verifiche approfondite, molto sicuro e funzionale rispetto al passato. Tra le proprietà curative delle erbe e piante officinali possiamo ricordare la Liquirizia le cui proprietà toniche la rendono una valida alleata per contrastare la pressione bassa. Il Sambuco che con le sue bacche e fiori ci aiuta a combattere le allergie, gli eczemi e i virus.

Proprietà preventive presenti nelle erbe e piante

Erbe e piante se impiegate nel giusto modo determinano un rallentamento, la scomparsa o l’insorgere di alcune patologie. L’erboristica è oggi una scienza fondata su studi e ricerche molto accurate e attendibili che ha migliorato la vita di chi ne fa uso. L’Anice verde per esempio si è rivelato un alleato importante per contrastare agenti patogeni nocivi per la salute dell’apparato respiratorio. L’Astragalo con le sue proprietà immunostimolanti può prevenire alcuni problemi connessi all’influenza, così come l’Echinacea dalle preziose proprietà antivirali e immunostimolanti. O anche il Tea tree oil in grado di prevenire le infezioni delle vie respiratorie. Per evitare i ristagni di liquidi e sfruttare le proprietà sia diuretiche che depurative della natura consigliamo miscele a base di: Ortica, Tarassaco, Thè verde, Semi di finocchio.

Proprietà benefiche delle Piante Officinali per l'uomo


Le piante officinali possono aiutarci a trovare la centratura del nostro organismo e farci riscoprire un equilibrio inimmaginato tra corpo e mente. Pensieri costanti, preoccupazioni assillanti, cattive abitudini alimentari, pesanti responsabilità lavorative ci inducono a irritabilità e ripercussioni fisiche. Un sapiente utilizzo dei rimedi naturali può ridurre o prevenire la suscettibilità, i disturbi digestivi, la tachicardia, lo stato di ansia o la mancanza di vitalità. Impiegare oli essenziali, utilizzare un integratore naturale, sorseggiare una tisana con la miscela giusta può allentare le numerose tensioni tra il corpo e la mente e rafforzare le nostre difese immunitarie.

La salute del tuo corpo e del sistema immunitario

È possibile rafforzare la salute del nostro corpo e del sistema immunitario, con effetti anti-age globali, attraverso le erbe che rafforzano l’attività degli anticorpi. Elenchiamo alcune tra le erbe dalle proprietà benefiche utilizzate come rimedi naturali:

L’Echinacea dotata anche di proprietà batteriostatiche e antivirali. Essa potenzia l’azione dei globuli bianchi e rafforza la vitalità dell’organismo.

Il Ginseng siberiano è indicato per le persone con la tendenza ad ammalarsi facilmente. Può essere preso sotto forma di tisana, soluzione alcolica o di capsule.

Il Neem già impiegato nella medicina ayurvedica (corteccia, semi, radici e foglie) è un potente tonico immunitario che giova tantissimo alle vie respiratorie.

Il Tea tree fa parte della famiglia delle Mirtaceae. Dalle sue foglie si estraggono oli essenziali ad azione antivirale, antifungina e antibatterica. Previene le influenze stagionali e molte infezioni delle vie respiratorie.